Fico Carica esemplare unico

300,00 

Nell’ombra della casa, sulle rive soleggiate del fiume, all’ombra del fico crebbe Siddharta.
(Hermann Hesse)

Categories: , Tag:

E’ noto che Adamo ed Eva si vestivano di foglie di fico, ma le curiosita’ su questo incredibile albero non finiscono qui’.Forse non tutti sanno che i frutti del fico in realtà’ non sono dei frutti  ma sono degli involucri carnosi che racchiudono i fiori.  Gli alberi di fico sono maschi e femmine ed hanno una doppia stagionalità,  vi e’ una prima raccolta di quelli che vengono chiamati fioroni e poi una seconda ad agosto-settembre.  Si sa che i fichi fanno bene alla salute e che sono considerati, probabilmente per la facilita’ di propagazione le prime piante lavorate e riprodotte dall’uomo. Sono alberi antichissimi alla pari del Ginko Biloba.  In fine da non dimenticare che l’albero di fico e’ un albero sacro.

Fico bonsai

ESPOSIZIONE

A primavera estate Il bonsai di fico va posizionato in pieno sole almeno un paio di ore al giorno. Questo ne favorita’ la ripresa e terra’ la dimensione delle foglie contenute.

In autunno, Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e le temperature a scendere e’ opportuno posizionare il nostro fico in pieno sole anche tutta la giornata. Questo gli dara’ la forza per affrontare al meglio l’inverno.
In inverno,Non dimentichiamo che il fico viene da zone temperate delle coste mediterranee.  Perciò deve stare all’esterno. Ma se in luoghi troppo freddi va leggermente protetto dalle gelate, in particolare l’apparato radicale va protetto con  una scatola di polistirolo o comunque una protezione tra vaso ed esterno.

ANNAFFIATURA
Il Fico non e’ particolarmente esigente a livello di acqua, tuttavia bisogna evitare che il terriccio si asciughi completamente. In linea di massima se il nostro bonsai e’ di taglia piccola va annaffiato un giorno si e un giorno no, ma in piena estate anche una volta al giorno. D’inverno come tutte le piante a foglia caduca una volta ogni quattro cinque giorni.

POTATURA
Il fico va potato a inizio primavera poi in linea di massima va lasciato crescere durante tutta la primavera.

PINZATURA

A fine maggio, Si può tagliare il ramo al primo o secondo internodo sempre che quello stesso ramo abbia creato almeno 5 internodi. Le foglie troppo grandi possono essere asportate.  Tutto questo serve a infoltire la chioma e a mantenere le foglie piccole.

RINVASO
Come tutti i bonsai da esterno, a inizio primavera si può’ procedere con taglio radici, cambio terriccio, cambio vaso o anche mantenimento dello stesso vaso.

Il fico e’ un bonsai molto potente, crea molte radici e un operazione di questo tipo potrebbe essere necessaria ogni anno.

CONCIMAZIONE
Le concimazioni, con biogold che puoi trovare su bonsaki.com  devono seguire circa una volta al mese per tutto il periodo vegetativo (da marzo a ottobre). Nel periodo invernale, le concimazioni non vanno somministrate.

APPLICAZIONE FILO
Questa specie e’ molto tollerante alla formazione dei rami, tuttavia essendo la corteccia un po’ delicata, bisogna monitorarne la crescita e asportare il filo per tempo.

Puoi trovare il filo  anodizzato professionale sempre qui’ da noi.