Melo bonsai

135,00 

Il bonsai di melo (Malus), noto per i suoi piccoli frutti e per la sua fioritura spettacolare, è una pianta affascinante e decorativa. Questo bonsai è apprezzato per la sua bellezza durante tutte le stagioni: in primavera produce fiori bianchi o rosa, seguiti da piccoli frutti rossi o gialli in autunno, che aggiungono un tocco di colore. Le foglie, di un verde brillante, diventano dorate o rosse in autunno, creando un effetto visivo spettacolare.

Caratteristiche principali:
•⁠ ⁠Fioritura: I fiori del melo bonsai sono piccoli, ma molto abbondanti, creando una nuvola di colore che si sviluppa in primavera.
•⁠ ⁠Frutti: In estate e autunno, il bonsai di melo sviluppa piccoli frutti, molto decorativi.
•⁠ ⁠Dimensioni: Come bonsai, il melo rimane relativamente compatto, ma può crescere fino a circa 40-50 cm di altezza, a seconda delle tecniche di potatura e modellatura.
•⁠ ⁠Stagionalità: La pianta è molto apprezzata per il cambiamento delle sue foglie durante l’autunno e la sua resistenza al freddo, rendendola ideale per climi rigidi o temperati.

Cura:
Il bonsai di melo richiede una posizione soleggiata, una potatura regolare per mantenere la forma, annaffiature frequenti e un terreno ben drenante. È resistente al freddo, ma necessita di protezione durante i periodi di gelo intenso.

Il bonsai di melo è ideale per chi cerca una pianta che combini bellezza, colore e una fioritura spettacolare.

Categories: , , Tag:

Melo bonsai

Come dice il mio amico Gian questo e’ un bonsai per molti ma non per tutti.  E’ un bonsai speciale e oltre all’amore per i bonsai e’ necessario essere innamorati anche della natura e dei suoi cicli perché  il bonsai di melo non e’ un bonsai neutro. Non e’ un bonsai che puoi dimenticare in un angolo e non accorgertene, il melo attirerà  la tua attenzione senza compromessi. Lui ti farà  vivere intensamente  la primavera con una fioritura indimenticabile,  un fogliame pieno e deciso, e poi la fruttificazione che ti accompagnerà fino a  dicembre. La primavera sara’ un inno  alla bellissima vita,  L’estate sara’ la consacrazione di quanto seminato a primavera e sara’ piena di frutti, l’autunno ti diletterà con colorazioni

complete di tutte le tonalità tipiche, e l’inverno con la sua malinconia ma ricordandoti grazie alle sue piccole mele che  la primavera arriverà e con lei il sole e il caldo.

Perciò il melo non ti lascia dubbi, il tempo passa, le stagioni cambiano e lui e’ li per fartelo vedere e per ricordarti i lati piu’ belli di ogni stagione.

In questa versione www.bonsaki.com propone un bonsai di melo lavorato a palchi.  Di dimensioni importanti in bellissimo vaso proposto in tre colorazioni e sottovaso abbinato.

ESPOSIZIONE
In primavera
,  E’ buona regola fare si che il melo possa avere almeno un paio di ore di sole diretto. La primavera si sa e’  un periodo in cui il meteo può’ fare i capricci. Ed e’ il periodo in cui il melo ci diletta con la sua fioritura. Va protetto dai venti intensi che potrebbero rovinare la fioritura.
In estate,Il melo va protetto all’ombra, come e’ risaputo gli alberi di meli in natura vivono soprattutto in ambienti freddi e montuosi. Perciò’ d’estate bisogna proteggere le sue foglie delicate dal sole diretto.
In autunno, Ritorniamo alla esposizione primaverile consentendo al nostro melo qualche ora di sole diretto.
In inverno, Il melo riposa. Attenzione alle gelate estreme proteggendo l’apparato radicale. Il melo deve rimanere all’esterno d’inverno e deve compiere il suo riposo vegetativo. 

ANNAFFIATURA
Il terriccio come per altri bonsai deve rimanere umido, cerchiamo di non farlo seccare, potrebbe essere pericoloso specialmente d’estate.

Potatura e Rinvaso

Il melo va rinvasato e tutte le operazioni di potatura drastica per impostazione e potatura delle radici vanno fatte tra fine inverno e inizio primavera. Sempre con la pianta in riposo vegetativo ma li li a ripartire. La potatura delle foglie durante la fase vegetativa si può fare anche perche’ il melo tende ad allungare i rami.

Pinzatura

Il melo cresce molto rigoglioso. Si effettuano due tipi di operazioni durante la fase vegetativa, la prima e’ la pinzatura dei germogli a circa 5 internodi.La pinzatura e’ utile se non indispensabile per infoltire la chioma.  E la seconda e’ la scelta dei frutti che si vogliono tenere a fini estetici, infatti i frutti tolgono energia alla pianta perciò’ e’ consigliabile tenerne solo alcuni. 

Concimazione
Durante tutto il periodo vegetativo applicare concime biogold a lunga cessione, una volta la mese.


Applicazione filo
Puoi applicare il filo dalla primavera all’estate.  Con filo anodizzato che potrai trovare sul nostro sito online . 

Conclusione: Il bonsai di melo è ideale per chi cerca una pianta che combini bellezza, colore e una fioritura spettacolare.