L’Acero Deshojo (Acer palmatum var. Deshojo) è una delle varietà più apprezzate di Acero giapponese nel mondo del bonsai, conosciuto per la sua bellezza, il suo fogliame decorativo e la sua eleganza. Questa varietà di acero è particolarmente famosa per la sua splendida colorazione in primavera, che la rende una scelta ideale per chi cerca un bonsai che aggiunga colore e fascino al proprio giardino o spazio interno.
Caratteristiche principali del Bonsai di Acero Deshojo:
1. Foglie:
– Le foglie dell’Acero Deshojo sono palmate, con 5-7 lobi e una forma delicata e intricata. Durante la stagione di crescita, il colore delle foglie cambia, passando da un rosso intenso a un rosso-arancio brillante in primavera, per poi diventare verde durante l’estate.
– In autunno, le foglie acquisiscono una colorazione rosso-oro spettacolare, creando un bellissimo contrasto con il tronco e i rami, rendendo l’Acero Deshojo un bonsai davvero affascinante in tutte le stagioni.
2. Crescita e Forma:
– L’Acero Deshojo è un albero deciduo, che perde le foglie in inverno, ma la sua forma elegante e i rami delicati lo rendono un bonsai molto apprezzato per la modellatura.
[01/01/25, 14:35:15] Chat Gpt: • La pianta cresce in modo relativamente compatto, il che la rende ideale per la coltivazione come bonsai. La sua struttura a rami sottili e la ramificazione fine sono perfette per ottenere una forma armoniosa e ben bilanciata.
3. Tronco:
– Il tronco dell’Acero Deshojo è relativamente fine e slanciato, con una corteccia di colore grigio chiaro che acquisisce una texture interessante con l’età.
– Questo tipo di acero tende a sviluppare un tronco ben ramificato, che, se potato e modellato correttamente, può diventare una vera e propria opera d’arte nel contesto di un bonsai.
4. Fioritura:
– Sebbene l’Acero Deshojo non sia noto per una fioritura abbondante come altre varietà di alberi, in primavera, può produrre piccoli fiori rossi che aggiungono un ulteriore tocco decorativo alla pianta, soprattutto in combinazione con il suo fogliame rosso.
Cura del Bonsai di Acero Deshojo:
1. Luce:
– L’Acero Deshojo ama la luce indiretta e può tollerare anche un po’ di ombra, ma per ottenere il massimo del colore nelle foglie, è preferibile che riceva luce diretta nelle ore più fresche della giornata (come la mattina presto o il tardo pomeriggio).
Se coltivato in casa, è importante posizionarlo vicino a una finestra ben illuminata, ma non sotto la luce diretta del sole per troppe ore al giorno, per evitare che le foglie si scottino.
2. Annaffiatura:
– L’Acero Deshojo richiede annaffiature regolari, ma è fondamentale evitare il ristagno d’acqua. Il terreno deve essere ben drenante per evitare marciumi radicali.
– È meglio annaffiare quando il terreno è leggermente asciutto in superficie, ma non lasciare che il bonsai si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. Durante la stagione calda, la pianta avrà bisogno di più acqua.
3. Terreno:
– L’Acero Deshojo preferisce un substrato leggero e ben drenante, come una miscela di akadama, pomice e lava. Questi materiali favoriscono un buon drenaggio e una buona aerazione delle radici, che è essenziale per la salute della pianta.
– Evita terreni pesanti o argillosi che possano trattenere troppa acqua.
4. Temperatura:
– Essendo un acero giapponese, l’Acero Deshojo si adatta bene ai climi temperati. Durante i mesi più freddi, è meglio proteggerlo dal gelo intenso.
Può essere coltivato all’aperto, ma durante l’inverno, quando le temperature scendono sotto lo zero, è consigliabile proteggerlo o portarlo in un luogo riparato, sempre all’esterno.
5. Concimazione:
– Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), il bonsai di Acero Deshojo dovrebbe essere concimato regolarmente con un concime bilanciato (preferibilmente organico), che aiuti a stimolare la crescita e la salute della pianta. https://bonsaki.com/prodotto/bonsaki-organic/
– Riduci o sospendi la concimazione durante i mesi di riposo invernale (autunno e inverno), quando la pianta è meno attiva.
6. Potatura e Modellatura:
– La potatura è essenziale per mantenere il bonsai in forma e stimolare una ramificazione più densa e armoniosa. A inizio primavera i lami legnosi. Durante il periodo vegetativo tramite pinzatura i germogli.
– Utilizza il filo per modellare i rami e creare la forma desiderata, ma fai attenzione a non danneggiare la corteccia sottile.
– In particolare, puoi concentrarti sulla potatura dei rami laterali per creare una struttura più aperta e favorire una crescita più equilibrata.
7. Rinvaso:
Il rinvaso dell’Acero Deshojo dovrebbe essere effettuato ogni 2-3 anni circa, in primavera. Durante il rinvaso, puoi potare le radici per mantenere la pianta compatta e favorire un buon sviluppo.
– Utilizza sempre un substrato ben drenante e non danneggiare le radici principali durante il processo.
Problemi comuni e soluzioni:
• Foglie bruciate: L’Acero Deshojo può soffrire di scottature solari, quindi è importante proteggere la pianta dalla luce diretta troppo intensa, specialmente nelle ore più calde della giornata.
• Afidi e cocciniglia: Questi parassiti possono infestare le foglie e i rami. Un trattamento con olio di neem o sapone insetticida può aiutare a controllare l’infestazione.
• Muffa grigia: La muffa grigia è un altro problema che può colpire l’Acero Deshojo, soprattutto in condizioni di umidità eccessiva. Assicurati che il terreno dreni bene e che la pianta abbia una buona circolazione dell’aria.
Vantaggi del Bonsai di Acero Deshojo:
• Colorazione spettacolare: Le foglie rosse in primavera e in autunno sono uno degli aspetti più affascinanti di questo bonsai, che cambia aspetto durante l’anno.
Facilità di cura: Sebbene richieda una certa attenzione, l’Acero Deshojo è relativamente facile da coltivare rispetto ad altre varietà di acero giapponese.
Conclusioni:
Il bonsai di Acero Deshojo è una pianta affascinante e decorativa, perfetta per chi desidera un bonsai che offre una bellezza unica durante tutto l’anno. Le sue foglie rosse in primavera e autunno, la struttura delicata e la forma elegante lo rendono un’opera d’arte vivente, che può essere facilmente coltivata con un po’ di attenzione e cura. Questo bonsai è ideale per chi cerca una pianta che rappresenti la bellezza naturale e il ciclo delle stagioni, rendendo ogni momento con il suo bonsai un’esperienza speciale.
Acero Deshojo Giapponese
INNAFFIATURA: Abbondante e frequente nei mesi caldi. D’inverno solo quando necessario.
FERTILIZZAZIONE: Una volta al mese Con biogold o bonsaki-organic da marzo a maggio. D’estate diminuire.
POTATURA E PINZATURA: I rami legnosi possono essere tagliati a primavera. Dopo la nuova vegetazione e l’assestamento della chioma, pinzare per tutto il periodo vegetativo, asportando con la pinzetta o anche solo con le dita i nuovi germogli. Cosi’ facendo la chioma si riempirà. Lo spazio tra gli internodi si accorcerà.
FILATURA: a primavera il mese di giugno e’ il migliore.
RINVASO: una volta ogni due anni a marzo.
SUBSTRATO: Akadama per 60%; 20% terriccio universale; 10% sabbia; 10% pomice. E’ possibile anche utilizzare akadama pura al 100%.
Le foto sono a scopo illustrativo, il bonsai spedito sarà molto simile al bonsai rappresentato in foto.